In un motore 7 tipi di viti su circa 70 sono definiti Critici, cioè determinanti per il raggiungimento delle sue prestazioni.
Gli sviluppi di competenze specifiche ed approfondite sui motori, hanno portato Brugola OEB Industriale Spa a specializzarsi nella produzione di Viti Critiche, ovvero quelle viti dedicate al montaggio dei componenti vitali del motore.
La vite che ci ha reso famosi prima in Italia e poi nel Mondo.
Tipologia di vite a testa compatta cilindrica e cava esagonale, eventualmente abbinata ad un gambo formato da un torciglione elicoidale con funzione di distributore degli sforzi sul gambo stesso, che ne incrementa l’elasticità.
POLYDRIVE® rappresenta il sistema di avvitamento più avanzato e rivoluzionario nella storia dei fasteners,
è l’evoluzione della vite a testa cilindrica e cava esagonale.
Tipologia di vite con driver di comando a forma scanalata speciale bivalente
A parità di forza erogata, ottimizza gli ingombri e garantisce una ottima guida attraverso la relativa chiave di manovra.
Utilizzata per assemblaggi di parti critiche, in particolate fissaggio testate, nel caso di motori moderni molto compatti.
Viti preposte al fissaggio della testata garantendo la tenuta della guarnizione
Preposte al fissaggio della testata motore, solitamente in numero di 2x n°cilindri+2. Devono esercitare un carico assiale che permetta il mantenimento di una pressione di contatto sulla guarnizione di testata tale da garantire la sigillatura dei cilindri ed evitare dunque perdite di pressione in camera di scoppio e trafilamenti di gas combusti in pressione nei circuiti di passaggio liquido di raffreddamento.
Vite preposta al fissaggio dei cappelli di banco garantendo il corretto funzionamento dell’albero motore.
Viti preposte al serraggio dei diversi componenti della parte inferiore del motore e che costituiscono la metà dei cuscinetti di banco (cappelli di banco, semiblocchi, bancate complete).
Viti preposte al serraggio dei cappelli di biella
Le viti biella devono subire almeno due avvitamenti nel ciclo produttivo del motore e quindi devono essere studiate al fine di garantire un erogazione più costante del carico assiale.
Viti prepostae al fissaggio del volano o del flexplate all’albero motore.
Viti preposte al serraggio di volani a singola massa o doppia massa abbinati a cambi manuali, oppure del piatto di collegamento cambi automatici.
Viti preposte al serraggio dei cappelli albero a cammes.
Devono garantire un ben preciso carico assiale dovendo contrastare le forze che si scaricano dalle punterie sull'albero a cammes.
Viti preposte al serraggio degli ingranaggi di distribuzione o dei variatori di fase
Devono garantire un ben preciso carico assiale essendo a loro delegata la missione di mantenere gli ingranaggi o i variatori di fase con l’esatta fasatura rispetto l’albero motore e garantendo così il corretto funzionamento del motore.
Viti preposte al serraggio dell'Albero Motore.
Preposte al serraggio della puleggia-smorzatore della distribuzione e dei componenti accessori del FEAD (Front Engine Accessory Drive). Possono essere viti singoli da M12-M16 oppure viti multiple più piccole, solitamente 4-6 da M8-M10.
Viti generiche per il fissaggio di tutti i componenti accessori del motore
Viti generiche, prodotte a catalogo, sono delle più variegate forme e con classe di resistenza 8,8 e 10.9, raramente 12.9
Shaping the future
Best in automotive fasteners