Viti Testata

Viti preposte al fissaggio della testata garantendo la tenuta della guarnizione

Preposte al fissaggio della testata motore, solitamente in numero di 2x n°cilindri+2. Devono esercitare un carico assiale che permetta il mantenimento di una pressione di contatto sulla guarnizione di testata tale da garantire la sigillatura dei cilindri ed evitare dunque perdite di pressione in camera di scoppio e trafilamenti di gas combusti in pressione nei circuiti di passaggio liquido di raffreddamento.

Viti testata

Al contempo non devono però eccedere nei carichi, pena l’ovalizzazione dei cilindri con conseguente malfunzionamento del motore. Ne consegue che la loro caratteristica di resistenza meccanica deve presentare un campo di tolleranza alquanto piccolo ed il loro rivestimento superficiale coefficienti d’attrito ben definiti e costanti.

Serraggio Testata       Serraggio Testata    

Usualmente caratterizzate da un rapporto di snellezza lunghezza/diametro abbastanza grande (>10), devono comunque presentare valori di rettilineità molto contenuti. Tipiche classi di resistenza 10.9 e 12.9, vengono sempre più progettate con classi di resistenza personalizzate, anche con range molto ristretti di Rm.

Viti testata

Lavorano in campo plastico e usualmente vengono serrate a coppia + angolo. In funzione dell’architettura del motore e degli ingombri, possono esibire diverse soluzioni della forma della testa, in alcuni casi con presenza di rondella. Nella maggioranza dei casi sono fosfatate ed oliate.