La OEB nasce nel 1926 a Lissone dall’esperienza tecnica del suo fondatore Egidio Brugola come fabbrica di rondelle, anelli speciali per motori e affini.
Qualche anno dopo la produzione venne diversificata ed allargata al settore della viteria, iniziando quasi subito a fabbricare Viti ad Esagono Incassato.
Sotto l'aspetto costruttivo, l'amore per la meccanica e per le sfide tecnologiche del Fondatore, posizionò presto l'Azienda su nicchie di mercato altamente qualificate, diventando negli anni una delle Aziende Leader nel settore dei Fasteners.
La ricerca e l’ottenimento della qualità è stata fin dall’inizio la filosofia della OEB.
La Nostra Storia: Brugola's History
TIMELINE:
-
1926 Egidio Brugola fonda l’Azienda OEB (Officine Egidio Brugola)
-
1927 Inizia la produzione in serie di viti ad esagono incassato
- 1945 Brevetto delle Vite Cava Esagonale con gambo a Torciglione
- 1959 Egidio Brugola muore
- 1964 Giannantonio Brugola diventa Presidente della OEB
- 1965 Viene inaugurata una fase di rinnovamento produttivo, organizzativo e soprattutto
commerciale dell’Azienda
- 1975 Viene riconosciuta a Egidio Brugola la paternità dell’invenzione brevettata nel 1945
- 1980 Inizia la produzione di viti speciali per il settore Automobilistico
- 1981 OEB introduce il principio del Difetto Zero e della Qualità Totale
e diventa fornitrice unica per il gruppo Volkswagen delle viti di fissaggio testata motore
- 1993 Giannantonio Brugola brevetta la vite POLYDRIVE®
- 1994 Il primo anno in cui tutta la produzione è riservata all’Automotive
- 1996 OEB diventa unico fornitore di viti per il motore I4 della Ford
- 2000 OEB introduce il concetto di Single Plant Provider
- 2003 L’Azienda ottiene il Brevetto Europeo della vite POLYDRIVE®
- 2006 Tutti i motori Ford Europa compreso il nuovo motore V8 vengono assemblati
in esclusiva con viti OEB.
Inaugurato a Detroit in USA il nuovo Polo Logistico di Proprietà
- 2008 Giannantonio Brugola diventa Cavaliere del Lavoro
- 2011 Egidio Brugola junior, “Jody”, diventa Vicepresidente dell’Azienda
- 2013 Il fatturato viene consolidato a 125 milioni di Euro
- 2014 Inaugurato a Desio un nuovo Polo Logistico di Proprietà
- 2015 Apertura di un nuovo stabilimento produttivo a Detroit in USA